Ricette Siciliane

La Sicilia è una terra ricca di tradizioni culinarie ma il frutto della sua terra che fluisce nelle vene di ogni siciliano è sicuramente l’olio extravergine d’oliva. Innanzi tutto questo prodotto è di alto livello ma non costoso da precluderne l’accesso anzi, è alla portata di tutti. La coltura degli ulivi e la produzione dell’olio è una costante in ogni parte dell’isola: dalle antiche valli di Agrigento, alle terre etnee, dalle campagne di Iblea al territorio palermitano, l’olio è ovunque. Secondo la mitologia greca, la dea Cerere, protettrice delle messi e delle coltivazioni, insegnò al pastore Aristeo affinché istruisse tutti i siciliani alla coltura dell’ulivo e alla produzione dell’olio. Ad oggi ben 11% del territorio della Sicilia è adibito alla coltivazione dell’olivo. L’alto grado di raffinazione dell’olio extravergine d’oliva consente di avere un’acidità pari all’1% è garanzia non solo della genuinità ma anche proprietà organolettiche di alto livello.
Prima di descrivere alcune ricette siciliane impreziosite dal gusto sublime dell’olio extravergine, è bene ricordare che, secondo uno studio condotto dall’Universidade do Porto, l’olio extravergine d’oliva, se cotto, non solo non viene assaporato al meglio ma diminuiscono anche antiossidanti e composti fenolici, utili a prevenire anche i tumori.
IL PANE CUNZATO

È una tipica ricetta siciliana, precisamente della tradizione culinaria trapanese, che consiste in una pagnotta condita. Il suo ingrediente principale è l’olio extravergine d’oliva con cui viene abbondantemente condito. La ricetta prevede anche pomodori, formaggio siciliano, meglio se primo sale, origano e acciughe sottolio. Ovviamente molti cambiano gli ingredienti, introducendo capperi, olive, ricotta, melanzane o qualsiasi altro ingrediente stuzzichi il nostro appetito. Dati che non c’è cottura di ingredienti ma sono tutti crudi e genuini, in circa 15 minuti e ad un costo molto basso, potrete deliziare il vostro palato con questa prelibatezza.

ARANCINA O ARANCINO?

Le arancine di riso siciliane non hanno bisogno di presentazioni, sono uno dei piatti tipici italiani più gustosi e saporiti, conosciuti ormai in tutto il mondo. Fra le caratteristiche che continuano ad affascinare, oltre all’incredibile bontà per via dei suoi ingredienti, c’è sopratutto la sua dimensione, infatti gli arancini siciliani originali, sono talmente grandi e ricchi di gusto che possono tranquillamente sostituire un pasto.

Esistono vari tipi di ripieno per gli arancini: ragù, prosciutto, mozzarella, caciocavallo, provola, riso e tanti altri. Un ingrediente fondamentale però è l’olio extravergine d’oliva, deve sempre essere di buona qualità per friggere le palle di riso, non appesantire il sapore e donare la giusta fragranza dorata alla pelle dorata dell’arancino. Scegliendo un ottimo olio extravergine d’oliva, sarai già a metà dell’opera, in quanto è una ricetta molto semplice.

IL POLPO ALLA SICILIANA

Questo antipasto di pesce è molto diffuso nel sud Italia ma pochi sanno che è una ricetta tipica siciliana. Il polpo deve essere semplicemente bollito e tagliato in piccoli pezzi. Questo semplice antipasto viene insaporito con sedano, carote, capperi e olive verdi ma soprattutto con abbondante olio extravergine d’oliva che a crudo esalta il suo sapore e quello degli altri semplici ingredienti. Il modo migliore per mangiarlo è sicuramente quello di accompagnarlo con un del buon pane fresco o delle calde bruschette.
In conclusione l’olio extravergine d’oliva conferisce a molte ricette tipiche della tradizione culinaria siciliana quel tocco di freschezza e genuinità che contraddistingue questa terra ricca di sapori da scoprire e con cui deliziare il palato.

NUOVI ARRIVI

Nuovi prodotti in arrivo stanno arrivando nel nostro negozio

10% SUL TUO ORDINE

ACQUISTA ADESSO
ORARI DI APERTURA

LUNEDI’ – VENERDI’

09:00 ~ 19.00

SABATO – DOMENICA

09:00 ~ 13.00